Grande partecipazione e interesse per il I INCONTRO DIVULGATIVO DEL PROGETTO CONNECT, dal titolo “Connettere Agricolture, nutrire Comunità”, che si è svolto presso la Reggia di Portici – Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II. Un evento che ha visto il mondo accademico, gli esperti del settore e le aziende agricole confrontarsi su un modello innovativo di sviluppo agroalimentare, basato sulla sostenibilità, sull’inclusione e sulla valorizzazione delle eccellenze territoriali.
Il Progetto CONNECT: un ponte tra agricoltura intensiva e urbana
Al centro del dibattito, il ruolo strategico delle connessioni tra territori a diversi livelli di organizzazione e modernità. “Sperimentare nuove visioni di sviluppo è una strada obbligata per affrontare le sfide del presente” – ha sottolineato la Prof.ssa Teresa Del Giudice, docente dell’Università di Napoli Federico II e responsabile scientifica del progetto. “Se l’obiettivo è generare flussi di conoscenza, innovazione e capitale umano in ottica AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation Systems), allora è necessario creare modelli di crescita inclusivi, che mettano in rete realtà produttive differenti.”
I prodotti al centro dell’innovazione: Cavolfiore IGP e Carciofo di Paestum IGP
Un elemento distintivo di CONNECT è l’attenzione alla valorizzazione dei prodotti agricoli locali, veri protagonisti della giornata. Tra questi:
Il Cavolfiore IGP della Piana del Sele, riconosciuto per le sue eccezionali proprietà nutrizionali e il forte legame con il territorio.
Il Carciofo IGP di Paestum, fiore all’occhiello dell’agricoltura campana, apprezzato per la sua versatilità e qualità organolettiche.
Un contributo fondamentale è stato offerto da Terra Orti, che ha messo a disposizione i prodotti per l’evento, testimoniando ancora una volta il suo impegno nella promozione di un’agricoltura sostenibile e innovativa.
CoScienze Gastronomiche: l’incontro tra agricoltura e solidarietà
Uno degli aspetti più significativi dell’evento è stata la collaborazione con CoScienze Gastronomiche, la mensa solidale del Dipartimento di Agraria della Federico II, che promuove una cultura alimentare basata sulla Dieta Mediterranea, la riduzione degli sprechi e l’accessibilità al cibo sano per tutti. Grazie alla sinergia con CONNECT, questa iniziativa si arricchisce di nuove opportunità per rendere la produzione agroalimentare più inclusiva e connessa alle esigenze delle comunità.
Un successo condiviso e un ringraziamento speciale
L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto tra accademici, aziende agricole e stakeholder del settore, creando le basi per un futuro agroalimentare più efficiente, sostenibile e attento alle necessità del territorio.
Un sentito ringraziamento va alla Prof.ssa Teresa Del Giudice per la guida scientifica al progetto, a Terra Orti per il prezioso contributo nella fornitura dei prodotti, e a Michele Borrelli, partner del progetto, per il supporto nella valorizzazione delle eccellenze locali.